Vai al contenuto
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Percorsi
  • #IoRestoACasa
  • Contattaci
  • Italiano
    • English
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Percorsi
  • #IoRestoACasa
  • Contattaci
  • Italiano
    • English

Home

Da casa a scuola, scoprendo il mondo!

Un gioco educativo che coinvolge la scuola, i bambini e le famiglie in un’avventura alla scoperta del mondo e all’insegna di una mobilità più sostenibile.

SCOPRI COME FUNZIONA

Scuole

Gli insegnanti collaborano a livello interdisciplinare nella creazione dei percorsi.

PER LE SCUOLE

Bambini

I bambini vanno a scuola con mezzi sostenibili motivati da un gioco collettivo.

LE TESTIMONIANZE

Famiglie

Le famiglie seguono l’avanzamento dei bambini attraverso una Web app.

I PERCORSI ATTIVI

Città

Un progetto innovativo per la tua città. Scopri le province in cui il progetto è attivato.

VEDI le città

​“Venire a scuola a piedi con gli amici ci ha fatto sentire più grandi e anche più liberi“

Bambino classe 5ˆ
Scuola Schmid Trento

“Questa esperienza li sta coinvolgendo molto. E si trasforma in attività didattica”

Insegnante
Scuola Biagio Rossetti Ferrara

“Mette insieme il territorio, la scuola e le famiglie, ognuno con una competenza specifica”

Dirigente Scolastico
Istituto Comprensivo Trento 6

Giro del mondo, senza saltare la scuola, anzi, andandoci

I chilometri percorsi dai bambini con i mezzi sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuolabus) permettono al gruppo di avanzare in un viaggio didattico-interattivo virtuale che, tappa dopo tappa, porta alla scoperta di città, paesi e ambienti, trasmettendo il valore dei chilometri sostenibili fatti collettivamente.

1

Creazione del percorso

Nell’ambito del programma scolastico, gli insegnanti, con l’ausilio della Web app, progettano dei percorsi tematici individuando delle tappe alle quali associano dei contenuti didattici multimediali.

Check-in a scuola dei km percorsi

I bambini in classe riportano giornalmente le modalità di viaggio dei loro percorsi casa-scuola. I km sostenibili fatti da ciascun bambino fanno avanzare il gruppo lungo il percorso. 

2

3

 

Traguardi di tappa

Una volta raggiunta la tappa si sbloccano i contenuti multimediali, creando così l’occasione per affrontare un nuovo argomento. Le tappe raggiunte e i contenuti interessanti tengono i bambini motivati ad avanzare nel percorso.

OK, da dove comincio?

Lasciaci i tuoi dettagli per scoprire come Kids Go Green può essere attivato nella tua scuola. Se non siamo ancora presenti nel tuo Comune potremo lavorare insieme per farlo diventare realtà.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

I percorsi tematici che lasciano spazio alla creatività

Kids Go Green lascia spazio alla creatività, alla personalizzazione e alla condivisione. I percorsi possono essere creati dagli insegnanti in base alle esigenze didattiche e agli interessi del gruppo di bambini. È possibile inoltre attingere ad un catalogo condiviso che permette di selezionare e personalizzare i percorsi ed il materiale multimediale già utilizzato da altre scuole.

Percorso geografico naturalistico: le meraviglie d'ItaliaClassi quarte, Scuola Primaria Schmid (Trento), A.S. 2017-2018
Percorso geografico naturalistico: le meraviglie d'Italia
Classi quarte, Scuola Primaria Schmid (Trento), A.S. 2017-2018
Percorso interdisciplinare: da Kangole a LondraScuola Primaria San Vigilio (Trento), A.S. 2017-2018
Percorso interdisciplinare: da Kangole a Londra
Scuola Primaria San Vigilio (Trento), A.S. 2017-2018
Percorso storico: la Via Claudia AugustaClassi quinte, Scuola Primaria Bernardi (Trento), A.S. 2017-2018
Percorso storico: la Via Claudia Augusta
Classi quinte, Scuola Primaria Bernardi (Trento), A.S. 2017-2018
Percorso interculturale: i Paesi di origine dei bambiniClassi terze, Scuola Primaria Schmid (Trento), A.S. 2018-2019
Percorso interculturale: i Paesi di origine dei bambini
Classi terze, Scuola Primaria Schmid (Trento), A.S. 2018-2019
Percorso storico culturale: i castelli del TrentinoScuola Primaria Vigo di Ton (Tuenno), A.S. 2018-2019
Percorso storico culturale: i castelli del Trentino
Scuola Primaria Vigo di Ton (Tuenno), A.S. 2018-2019
Precedente
Successivo
VEDI ALTRI ESEMPI DI PERCORSI

11.652

Bambini coinvolti

306

Percorsi virtuali

-56%

Tragitti in auto fino a scuola

Dicono di noi

L'attività ha riscosso un alto gradimento da parte dei bambini e degli insegnanti sia rispetto all'impatto ambientale, sia per il valore didattico.
Trentino
TrentinoQuasi 90 mila chilometri a piedi per i piccoli scolari
Uno strumento didattico innovativo [...] come strumento di approfondimento multidisciplinare. Sperimentazione di azioni concrete per modificare la modalità con cui ci si sposta.
Il Resto del Carlino
Il Resto del CarlinoMobilità sostenibile a portata di App
É un'iniziativa che si va ad aggiungere alla lista di buone pratiche sostenibili legate al concetto di Smart City.
Estense.com
Estense.comLa tecnologia e la creatività dei bambini al servizio della mobilità sostenibile
Giocando si impara a muoversi bene nel rispetto dell'ambiente: è l'idea che ha ispirato Kids Go Green. Una formula innovativa che ha appena vinto il premio "Viabilità evoluta" assegnato da Wind Tre.
L'automobile ACI
L'automobile ACITrento, in aula giocando alla mobilità
Si conferma una modalità sempre più apprezzata per imparare a muoversi in città in modo sostenibile.
La Voce del Trentino
La Voce del TrentinoKids Go Green: il gioco della mobilità sostenibile del Comune di Trento premiato all'assemblea nazionale dell'ANCI
Precedente
Successivo

Intervista a Paola Pasqualin, Dirigente I.C. Trento 6

Paola Pasqualin - Dirigente I.C. Trento 6
Riproduci video

Paola Pasqualin, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Trento 6, riporta le sue impressioni rispetto alle potenzialità e all’impatto di Kids Go Green come strumento didattico innovativo.

Testimonianza insegnanti, Trento Smart City Week 2018

Riproduci video

Le insegnanti delle scuole di Vela e di Sopramonte raccontano la loro esperienza con Kids Go Green durante la Trento Smart City Week – Aprile 2018

VEDI TUTTE LE TESTIMONIANZE

Come attivare Kids Go Green nella tua scuola?

Kids Go Green viene promosso e attivato territorialmente. Attualmente disponibile nei seguenti territori:
Trentino | Emilia-Romagna  | Lecco  | Lugano 
Se non siamo ancora presenti nel tuo territorio e sei interessato ad attivarlo nella tua scuola, richiedi l’attivazione. 
RICHIEDI ATTIVAZIONE

Partner e sponsor

Lavoriamo con partner del settore pubblico e privato. La sponsorizzazione dei progetti innovativi dell’ecosistema CLIMB, come appunto Kids Go Green, consente ai partner di massimizzare le opportunità di brand awareness attraverso l’alimentazione del cambiamento sociale e dell’impatto ambientale nella propria città. Nel seguito un elenco dei partner principali.

MAIN SUPPORTER

ALTRI SUPPORTER

iu-11
Logo-Fondazione-VRT-esteso_CMYK
AXA_STIP_rgb_pos_d
W3_CMYK
positivo-compatto

PARTNER ISTITUZIONALI

Logo Appa_Colori Verticale
logo-comune-rovereto_vettoriale
Comune di Dro
Comune-di-Lona-Lases_large
Comune-di-Ton_header_logo
Denno
Collecchio

PROGETTI EUROPEI

PARTNER OPERATIVI

logo-kaleidoscopio-full

Riconoscimenti e premi

Il progetto ha ricevuto importanti riconoscimenti in ambito scientifico, educativo e di innovazione. Siamo particolarmente orgogliosi di aver vinto il premio Wind-TRE Viabilità Evoluta dei Cresco Award (ottobre 2018) e di aver rappresentato l’Italia, insieme ad altre 6 buone pratiche, al G7 Trasporti di Cagliari (giugno 2017). 

2022 - Primo premio “Sostenibilità” - SDA Bocconi 4GOV

2019 - Premio Mobilità AESS Modena

2018 - Premio Wind-TRE
Viabilità evoluta

2018 - Premio PA sostenibile - Forum PA Challenge

2018 - EIT Climate KIC
Urban Challenge Ferrara

2017 - G7ALLERY
G7 Trasporti, Cagliari

2016 - Primo premio Comuni Virtuosi per la mobilità sostenibile

Kids Go Green è parte del progetto CLIMB che ambisce a rendere la mobilità dei bambini un’esperienza sicura, sociale e divertente, sfruttando la partecipazione dell’intera comunità scolastica (famiglie, volontari, scuola) e l’informatica come tecnologia che semplifica la vita. CLIMB utilizza ed integra tecnologie e soluzioni informatiche avanzate (Internet of Things, Internet of Services, Gameful Education) e le mette al servizio della comunità per una gestione più partecipata, efficace e dinamica della mobilità dei bambini.

CLIMB PROJECT

KidsGoGreen

Digital Society

Fondazione
Bruno Kessler
Via Sommarive, 18
I-38123 Povo (TN)

  • Progetto
  • Dicono di noi
  • Percorsi
  • Per le scuole
  • Per le famiglie
  • Accesso area insegnanti
  • Accesso gestione giochi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy App
  • Climb project

Project by FBK ©

2023

Richiedi contatto

Lasciaci i tuoi dettagli per scoprire come Kids Go Green può essere attivato nella tua scuola. Se non siamo ancora presenti nel tuo comune potremo lavorare insieme per farlo diventare realtà. Se hai bisogno di informazioni o richieste specifiche, inserisci un tuo messaggio personalizzato.