Vai al contenuto
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Catalogo
  • Archivio
    • Territorio
      • Trentino
      • Lecco
      • Ferrara
      • Matera
      • Bassano del Grappa
      • Gorgonzola
      • Emilia-Romagna
      • Altri territori
  • Contattaci
  • Italiano
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Catalogo
  • Archivio
    • Territorio
      • Trentino
      • Lecco
      • Ferrara
      • Matera
      • Bassano del Grappa
      • Gorgonzola
      • Emilia-Romagna
      • Altri territori
  • Contattaci
  • Italiano
Completato, 
2022-2023

Le vie dei Fontanili: un tesoro d’Acqua

1 472 km in 
14 tappe
VEDI LA MAPPA DEL PERCORSO

A cura di:

CEAS Parchi Emilia Centrale: Roberta Azzoni
Docenti: Anna Maria Lanza, Sonia Sassi, Rosalia Cassarà
Un percorso per scoprire le peculiarità di fontanili e risorgive dislocati nella Pianura Padana, zone umide vulnerabili e fragili, veri e propri hotspot di Biodiversità da proteggere e conservare. Un meraviglioso viaggio a tappe dall’Emilia-Romagna al Friuli-Venezia Giulia passando per Piemonte, Lombardia e Veneto, per comprendere l’importanza della tutela di questi ambienti acquatici marginali, in sintonia con le azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile.
Emilia-Romagna
CEAS Parchi Emilia Centrale
Istituto Comprensivo Gattatico-Campegine (RE), 
Scuola Primaria di Campegine, 
Classi 4A+4B+4C, 
A.S. 2022-2023.
I percorsi di viaggio di questa sezione sono coprogettati e sviluppati dalle classi insieme ai Ceas (Centri educazione alla sostenibilità) della rete regionale nell’ambito del progetto ‘La sostenibilità come processo di apprendimento’, finanziato da Regione Emilia-Romagna e Ministero Ambiente (MATTM), con l’obiettivo di facilitare la conoscenza e promuovere l’Agenda 2030 a scuola attraverso una didattica attiva e trasformativa, consapevole della dimensione sociale e costruttiva dei saperi e della complessità dei fattori che influiscono nei processi educativi. Questo in linea con le Linee guida ministeriali per l’educazione civica.
PrecedentePercorso PrecedenteRegioni d’Italia
Percorso SuccessivoAgenda 2030Successivo

Digital Society

Fondazione Bruno Kessler
Via Sommarive, 18
I-38123 Povo (TN)

  • Progetto
  • Dicono di noi
  • Percorsi
  • Per le scuole
  • Per le famiglie
  • Accesso area insegnanti
  • Accesso gestione giochi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy App
  • Climb project

Project by FBK ©

2025