Vai al contenuto
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Catalogo
  • Archivio
    • Territorio
      • Trentino
      • Lecco
      • Ferrara
      • Matera
      • Bassano del Grappa
      • Gorgonzola
      • Emilia-Romagna
      • Altri territori
  • Contattaci
  • Italiano
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Catalogo
  • Archivio
    • Territorio
      • Trentino
      • Lecco
      • Ferrara
      • Matera
      • Bassano del Grappa
      • Gorgonzola
      • Emilia-Romagna
      • Altri territori
  • Contattaci
  • Italiano
Completato, 
2022-2023

In viaggio con la famiglia Sprechetti

17 877 km in 
10 tappe
VEDI LA MAPPA DEL PERCORSO

A cura di:

CEAS: Associazione Tralenuvole, DOCENTI: Jenny Nobile – 4C, Giorgia dell’Anna – 4C, Rita Perini – 5B, Annalisa Malafronte – 5B
Percorso didattico di educazione ambientale, rivolto ai bambini della scuola primaria che prende in esame gli sprechi nelle sue forme più disparate. Una riflessione sulla nostra impronta ecologica, sulle nostre abitudini domestiche e sull’utilizzo delle risorse naturali del nostro Pianeta. La famiglia Sprechetti nasce per dimostrare ai bambini e ai ragazzi come, attraverso scelte mirate e consapevoli, si possano ridurre gli sprechi, cominciando dalle nostre abitudini domestiche e da piccoli gesti quotidiani. L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare gli alunni al tema degli sprechi ed abituarli ad un pensiero critico, riferito ad un utilizzo più razionale delle risorse della nostra terra.
Ravenna
Multicentro CEAS Ravenna – Agenda21
Servizio Tutela Ambiente e Territorio
Comune di Ravenna
Istituto Comprensivo Darsena, 
Scuola Primaria ‘Bruno Pasini’, 
Classi 4C e 5B, 
A.S. 2022-2023.
I percorsi di viaggio di questa sezione sono coprogettati e sviluppati dalle classi insieme ai Ceas (Centri educazione alla sostenibilità) della rete regionale nell’ambito del progetto ‘La sostenibilità come processo di apprendimento’, finanziato da Regione Emilia-Romagna e Ministero Ambiente (MATTM), con l’obiettivo di facilitare la conoscenza e promuovere l’Agenda 2030 a scuola attraverso una didattica attiva e trasformativa, consapevole della dimensione sociale e costruttiva dei saperi e della complessità dei fattori che influiscono nei processi educativi. Questo in linea con le Linee guida ministeriali per l’educazione civica.
PrecedentePercorso PrecedenteViaggiando Insieme
Percorso SuccessivoScopri Ferrara con noi!Successivo

Digital Society

Fondazione Bruno Kessler
Via Sommarive, 18
I-38123 Povo (TN)

  • Progetto
  • Dicono di noi
  • Percorsi
  • Per le scuole
  • Per le famiglie
  • Accesso area insegnanti
  • Accesso gestione giochi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy App
  • Climb project

Project by FBK ©

2025