• Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Percorsi
  • #IoRestoACasa
  • Contattaci
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Scuole
  • Famiglie
  • Percorsi
  • #IoRestoACasa
  • Contattaci
  • Italiano
in corso
In corso, 
2020-2021

Giovannino Perdigiorno in Valmarecchia

182 km in 
18 tappe
VEDI LA MAPPA DEL PERCORSO

A cura di:

Alice Mingardi e Sara Decembrile
L’idea che muoverà il percorso è la conoscenza del territorio risalendo il Fiume Marecchia, il fiume che divide la nostra Città e sfocia nel nostro mare. Nel raggiungere il luogo da cui sorge il fiume, il Monte Zucca, si scopriranno i Castelli e i borghi della Valmarecchia percorrendo un sentiero naturalistico che consentirà ai bambini di conoscere il contesto ambientale e storico culturale del proprio territorio. Il territorio è ricco di storia, leggende e personaggi famosi oltre che di eventi e sagre che tramandano tradizioni che andrebbero conosciute e condivise con la comunità. Inoltre proprio in questo territorio molte aziende agricole e artigiane portano avanti tradizioni e saperi. Si faranno conoscere le buone pratiche che ciascun borgo o Città mette in campo relativamente agli Obiettivi dell’Agenda 2030 in correlazione con un passato diverso e lontano. Saranno studiate Sfide, Laboratori e Uscite sul territorio sugli obbiettivi scelti nell’Agenda 2030 sopra indicati, e saranno i bambini stessi a realizzare un’azione positiva per la loro comunità scolastica e non.
CEAS Emilia-Romagna
Istituto Comprensivo “Fermi” Rimini, 
Scuola Primaria “Carla Ronci” Torre Pedrera, 
Classe 1A, 
A.S. 2020-2021.
PrecedentePercorso PrecedenteAlla scoperta dell’acqua e degli ambienti
Percorso SuccessivoIl viaggio dei greci in ItaliaSuccessivo

KidsGoGreen

Digital Society

Fondazione
Bruno Kessler
Via Sommarive, 18
I-38123 Povo (TN)

  • Progetto
  • Dicono di noi
  • Percorsi
  • Per le scuole
  • Per le famiglie
  • Accesso area insegnanti
  • Accesso gestione giochi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Climb project

Project by FBK ©

2021